Home / News / Perché lo stampo cottura Colomba è importante per il tuo prodotto

3 min read

Perché lo stampo cottura Colomba è importante per il tuo prodotto

Stampo cottura Colomba

Stampo cottura Colomba su Linee Industriali. Photo Credits: Simone Benso for Galup

Quando si prepara la Colomba di Pasqua, il tradizionale pane pasquale italiano, ogni dettaglio è importante, dalla qualità degli ingredienti al tempo di fermentazione. Ma un fattore spesso trascurato che ha un impatto significativo sul prodotto finale è lo stampo cottura Colomba.

Noi di Ecopack siamo specializzati nella produzione dello stampo cottura Colomba che migliora le prestazioni di cottura, assicurando ai panettieri professionisti risultati costanti e superiori. Per garantire questo risultato, collaboriamo spesso con panettieri professionisti come Michael Kalanty, che ha creato una versione speciale della Colomba nel nostro stampo.

Come lo stampo cottura Colomba migliora il tuo prodotto

A differenza dei contenitori da forno generici, gli stampi professionali per Colomba sono progettati per ottimizzare:

  • Efficienza nella distribuzione del calore: Le onde interne creano micro-canali che distribuiscono il calore in modo uniforme nell’impasto. Questo aiuta a prevenire la cottura alla base e al centro, e a garantire una crosta uniforme e dorata in superficie.
  • Espansione ottimale dell’impasto: Le creste dello stampo, accuratamente progettate, favoriscono la lievitazione controllata dell’impasto, conferendo alla colomba la sua forma caratteristica. Ciò garantisce una struttura uniforme della mollica, fondamentale per i panettieri professionisti che vogliono ottenere una consistenza omogenea tra i vari lotti.
  • Regolazione dell’umidità: Guidando il flusso d’aria intorno all’impasto, lo stampo impedisce l’accumulo di umidità in eccesso.

Un cenno alla storia

La storia delle Colomba di Pasqua è un racconto avvincente che si intreccia con antiche tradizioni e innovazione moderna. Questo dolce fragrante simile al panettone ha radici profonde nella cultura italiana e nella tradizione della Pasqua, dove la colomba simboleggia pace e prosperità.

Origini e Significato

Le origini della colomba sono incerte: alcune leggende parlano di un dono da parte della popolazione di Pavia al re Alboino; altre suggeriscono invece che il monaco d’Irlanda San Colombano, invitato durante la Quaresima alla corte di Teodolinda, Regina d’Italia e dei Longobardi dal 589 al 616 d.C., trasformò i piatti di carne in colombe di pane bianco.

La prima commercializzazione

La prima commercializzazione nella versione che conosciamo oggi, però, appartiene a Dino Villani, pubblicitario che, assunto dalla Motta nel 1930, realizzò una nuova versione del panettone, per commercializzarlo durante le festività pasquali.

Una ricetta pensata per il nostro stampo cottura Colomba

La collaborazione con Michael Kalanty, un maestro della scienza del pane, ha portato a una ricetta per la colomba che sfrutta appieno i vantaggi dei nostri stampi. Mantenendo una corretta circolazione del calore e favorendo un’espansione uniforme dell’impasto, lo stampo assicura che ogni colomba risulti perfettamente leggera, ariosa e saporita.

Ricetta della colomba classica

(Vedi la ricetta completa nell’articolo di LinkedIn)

 

Stampo cottura Colomba - ricetta