Home / News / PFAS-Free: 1 filosofia produttiva, un impatto duraturo

4,6 min read

PFAS-Free: 1 filosofia produttiva, un impatto duraturo

PFAS

Immaginate sostanze chimiche così piccole da essere invisibili, eppure così persistenti da poter rimanere con noi per decenni. I PFAS appartengono a questa categoria: non visibili a occhio nudo, ma potenzialmente molto dannosi. Per questo tutta la nostra gamma di prodotti è completamente PFAS-free.

Ma cosa sono esattamente i PFAS? Dove si possono trovare?

Iniziamo con un po’ di chimica: i PFAS, o sostanze per- e polifluoroalchiliche, sono composti chimici di sintesi utilizzati da decenni in diversi settori grazie alle loro proprietà resistenti all’acqua e ai grassi.

Negli ultimi 50 anni, le aziende produttrici di rivestimenti in fluoropolimeri hanno ampliato i loro mercati, applicando queste proprietà a prodotti molto diversi tra loro, come pentole antiaderenti, abbigliamento impermeabile, imballaggi alimentari e persino schiume antincendio.

PFAS

Perché sono pericolosi?

Purtroppo, la resistenza all’acqua e ai grassi non è l’unica loro caratteristica.

Con il tempo, si è scoperto che queste sostanze chimiche sono estremamente volatili: possono facilmente staccarsi dal prodotto su cui sono state applicate e disperdersi nell’atmosfera. In questo modo possono contaminare il suolo, l’acqua, l’aria, gli alimenti e persino il corpo umano.

PFAS

Inoltre, possono percorrere distanze molto lunghe, diffondendo sempre più la contaminazione: scarichi industriali, smaltimento improprio dei rifiuti e l’uso di prodotti contenenti PFAS contribuiscono alla loro ampia presenza nell’ambiente.

Infine, i PFAS sono incredibilmente persistenti: queste sostanze si degradano molto lentamente, guadagnandosi il soprannome di forever chemicals.

Grazie a queste proprietà, i PFAS si accumulano nell’ambiente e negli organismi viventi, compreso l’uomo, contaminandoli e potenzialmente causando effetti sulla salute, come danni al fegato, disfunzioni del sistema immunitario e un aumento del rischio di alcuni tipi di tumore.

Data la loro diffusione, il tema rappresenta un campanello d’allarme per la salute pubblica.

Ecopack e il pericolo negli stampi da forno

Uno degli utilizzi problematici di queste sostanze chimiche è negli stampi da forno.

Le proprietà anti-grasso e antiaderenti rendono i PFAS una scelta apparentemente ideale per questo tipo di prodotti, ma durante la cottura, ad alte temperature, queste sostanze possono rilasciare fumi tossici e particelle nocive che possono aderire agli alimenti ed essere ingerite.

Per questo motivo, cresce sempre di più la ricerca di alternative sicure per gli stampi da forno, a tutela sia dei consumatori sia dell’ambiente.

Oggi, tutta la nostra gamma di prodotti è realizzata in carta completamente priva di PFAS.

Il mondo inizia ad agire

Riconoscendo i rischi ambientali e per la salute legati ai PFAS, le autorità nazionali e internazionali stanno introducendo nuove misure per limitarne o vietarne l’uso. Alcuni composti, come PFOS e PFOA, sono già vietati da anni, mentre altri, tra cui C9-C14 PFCA (dal febbraio 2023) e PFHxS (dall’agosto 2023), sono ora anch’essi proibiti nell’UE/SEE.

Negli Stati Uniti, diversi stati, come California, New York e Michigan, hanno già adottato o proposto restrizioni sull’uso dei PFAS in determinati prodotti di consumo e processi produttivi.

In Europa, Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia hanno presentato congiuntamente all’ECHA, nel gennaio 2023, una proposta completa per limitare tutti gli usi dei PFAS ai sensi del Regolamento REACH. Dopo una vasta consultazione pubblica nel 2023, i comitati scientifici dell’ECHA (RAC e SEAC) stanno attualmente esaminando la proposta, con pareri finali attesi entro la fine del 2026.

Nel frattempo, la Danimarca ha fatto un passo ulteriore, adottando un divieto nazionale dei PFAS in abbigliamento, calzature e agenti idrorepellenti, che entrerà in vigore il 1° luglio 2026. Altri settori, tra cui il packaging alimentare e i materiali a base di carta, sono attualmente in fase di valutazione a livello europeo, mentre l’UE procede verso una progressiva e ampia eliminazione dei PFAS a lungo termine.

Affrontare la sfida

È fondamentale rimanere informati sui prodotti che utilizziamo, promuovere alternative sostenibili e sostenere politiche volte a ridurre la presenza dei PFAS nella vita quotidiana.

Comprendendo i pericoli specifici legati a queste sostanze negli stampi da forno e le misure normative in corso, possiamo fare scelte consapevoli che contribuiscono a un futuro più sano e sostenibile.

Hai trovato utili i nostri articoli? Se sì, lascia un commento o scrivici un messaggio sulla nostra pagina aziendale LinkedIn!