5,4 min read
Stampi da forno in carta: n°1 per ingegno e qualità

Sì, è carta. No, non brucia.
Ecco l’ingegneria che si nasconde dietro agli stampi da forno in carta.
Nella vita quotidiana ci sono molti aspetti che consideriamo semplici, quasi banali, solo perché li diamo per scontati. Ma vi siete mai chiesti come sia possibile che gli stampi da forno in carta non brucino una volta messi in forno? Le cose semplici, spesso, nascondono processi molto più complessi di quanto si immagini.
Quindi…cosa rende la carta resistente alla cottura? Si potrebbe pensare che la risposta sia puramente chimica, ma la realtà è molto più interessante.
Scopriamola insieme!
Tutto parte dalla scelta delle materie prime.
Quelli che sembrano semplici stampi da forno in carta sono, in realtà, dei prodotti progettati con precisione ingegneristica. Sapete qual è il segreto?
-
La composizione delle fibre
-
La struttura della carta
Prima di tutto, le materie prime devono essere conformi alle normative: non si tratta solo di una questione legale: è la base della qualità, sicurezza e resistenza dei nostri stampi da forno in carta.
I nostri prodotti sono conformi alle principali normative internazionali, tra cui:
-
Regolamento (CE) 1935/2004 relativo ai materiali e agli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, con riferimento alle materie prime e agli additivi;
-
Regolamento (CE) 2023/2006 sulle buone pratiche di fabbricazione (GMP) dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti;
-
FDA, CFR (Code of Federal Regulations) Titolo 21 – Alimenti e farmaci, USA;
-
Raccomandazioni per il contatto alimentare BfR XXXVI/2 – Carta e cartone per usi da forno.
Questi requisiti normativi fondamentali garantiscono che i nostri prodotti rispettino i più alti standard di sicurezza.
Questo impegno verso la sicurezza e la qualità parte dalla selezione dei materiali che utilizziamo.
Ma anche la materia prima giusta deve possedere caratteristiche specifiche per resistere a temperature estreme.
Gli stampi da forno in carta sono realizzati con pasta di fibra vergine, una fonte pura e di alta qualità di cellulosa, con un bassissimo livello di impurità. E questo non è affatto un dettaglio da poco.
Le fibre di cellulosa vergine, che compongono la carta, contribuiscono a una maggiore resistenza meccanica e, limitando la degradazione, permettono una resistenza termica superiore, fino a 220°C (428°F).
Ma non finisce qui.
La purezza garantisce le caratteristiche qualitative che rendono la carta adatta alle sue applicazioni specifiche.
Questo significa che gli stampi da forno in carta non si strappano, non si deformano e non collassano, assicurando una cottura uniforme e affidabile, dall’inizio alla fine.
Inoltre, alcuni stampi da forno in carta sono spesso realizzati con bordi arrotolati o fondi rinforzati, che aiutano a mantenere la forma in ogni situazione, sia in forno che in freezer.
Più grammatura, più prestazioni: è davvero così?
Avrete probabilmente sentito dire che una grammatura più alta negli stampi da forno in carta è sinonimo di qualità superiore, ma non è sempre vero.
Infatti, una grammatura maggiore contribuisce a una maggiore integrità strutturale e rigidità durante la cottura, particolarmente utile per prodotti con elevato contenuto di umidità o tempi di cottura prolungati.
Tuttavia, grazie alla nostra competenza tecnica e a test continui, offriamo anche stampi da forno in carta sottile con prestazioni eccellenti in fase di cottura.
Attraverso un preciso orientamento delle fibre, rivestimenti speciali (quando richiesti) e un rigido controllo qualità, garantiamo che anche le carte a basso peso mantengano forma, rilascio del prodotto e resistenza al calore.
Orientamento delle fibre: la forza dell’allineamento
L’orientamento delle fibre si riferisce alla direzione in cui le fibre di cellulosa vengono allineate durante il processo di produzione della carta.
In termini tecnici, questo allineamento può essere:
-
In direzione macchina (MD) – cioè la direzione lungo la quale la carta scorre nella macchina;
-
In direzione trasversale (CD) – perpendicolare al flusso di produzione.
Nelle carte da forno ad alte prestazioni, un orientamento preciso delle fibre significa che esse vengono intenzionalmente allineate per ottimizzare la resistenza, la flessibilità e la stabilità termica della carta, in base alla sua applicazione finale.

Un’orientamento ottimizzato delle fibre aumenta la resistenza, la flessibilità e la stabilità termica della carta rispetto a una carta con orientamento casuale delle fibre

Due differenti orientamenti delle fibre: direzione macchina vs direzione trasversale
Come viene ottenuto
Durante il processo di produzione della carta, la sospensione di pasta di cellulosa viene depositata su una rete metallica in movimento. Il movimento e la velocità della macchina, combinati con il controllo del flusso e i metodi di asciugatura, influenzano il modo in cui le fibre si depositano e si asciugano.
Regolando queste variabili, i produttori possono progettare l’orientamento delle fibre per soddisfare specifici requisiti tecnici.

Il processo di orientamento delle fibre per la produzione industriale
È incredibile quanti processi ingegneristici ci siano dietro a un prodotto così semplice, vero?
Ti sono utili i nostri articoli? Se sì, lascia un commento o scrivici sulla nostra pagina aziendale LinkedIn!